
‘Chi pota de magghju e zappa d’agosto non ‘rcoglje né pane né mosto.’ (prov. marchigiano)
Chi saremmo senza un territorio di appartenenza, senza origini da ricordare e di cui essere orgogliosi?
Il territorio va conosciuto, osservato, esplorato e poi celebrato nei suoi aspetti più unici, nei suoi angoli più caratteristici affinché non venga dimenticato da noi stessi prima e dai nostri figli poi.
Valorizzarlo in un blog di cucina significa riconoscerne la sua grandezza da un punto di vista agroalimentare e premiare il lavoro dell’uomo che è riuscito ad ottenere (e mantenere nei decenni, a volte nei secoli) prodotti e metodi di produzione unici.
Viviamo in un paese ricco come pochi altri di cultura e tradizione, un paese dalle mille cucine, di cui purtroppo finiamo per apprezzarne il valore quando siamo all’estero o quando, in Patria, osserviamo un turista esaltarsi per un piatto di spaghetti al pomodoro o per un pizza.
Io sono innamorata della mia terra, le Marche, che cercherò di farvi scoprire tra una ricetta e l’altra.