Mi vergogno un pochino, a dirla tutta anche qualcosa di più.
Perché nonostante le buone intenzioni, le irrinunciabili (anche se sempre più rapide) incursioni in cucina e qualche viaggio gastronomico, negli ultimi sei mesi il mio raccontare il cibo non è riuscito ad andare oltre l’immobilismo di una foto, custodita nella memoria del telefono e condivisa, nei pochi sprazzi di esibizionismo da social, su Facebook o Instagram. Ma voi che postate regolarmente ricette, foto, storie e che nel mio ridotto girovagare in rete vi becco a commentare a destra e a manca nelle pagine di altre persone dove trovate tutto questo tempo?
Chiusa in casa da una settimana oramai, tra febbre e bronchite, disfatto l’albero di Natale, stufa di fare zapping in tv e sistemato il minimo indispensabile il mio micro appartamento altro non mi resta per ingannare la noia che aprire il pc e tentare di scrivere un nuovo post.
Scorro le cartelle in cerca di qualche scatto che non abbia bisogno di tanti ‘ritocchi’ e trovo quelle che ho fatto al Chai latte al cioccolato ‘rubato’ in uno di questi freddi e solitari pomeriggi di malattia nel blog Sugarless e che oramai è diventato la mia irrinunciabile coccola di metà giornata.
Ho utilizzato anche io del latte di mandorle preparato in casa con l’estrattore, datteri al posto dello zucchero e tutte le straordinarie spezie acquistate lo scorso anno in India. A dire il vero in India ho preso anche un mix per il Chai fantastico! Basta rigenerarlo come se stessimo preparando del thé ed aggiungere latte a piacere.
E voi come vi riscaldate in questi freddi e pigri pomeriggi invernali?
CHAI LATTE AL CIOCCOLATO
- 250g di latte di mandorle autoprodotto
- 2 datteri (se li trovate quelli della varietà sukkari soft)
- 1 cucchiaino di the nero in foglie (o in busta)…oppure il mio preparato acquistato in India
- 1 stecca di cannella
- ½ bacche di cardamomo
- 1 anice stellato
- acqua q.b
- 1 cucchiaio abbondante di cacao crudo
- 1 cucchiaino di olio di cocco
Iniziamo facendo bollire in un pentolino le spezie con dell’acqua per qualche minuto. Spegniamo, uniamo il thé e lasciamo che la temperatura si abbassi leggermente.
Nel frattempo frulliamo i datteri e i semi di cacao con l’olio di cocco.
Filtriamo il thé e versiamo in una tazza, uniamo il latte al cioccolato e per i golosi…una spruzzata di cacao e una pallina di panna fresca semi-montata.