Con la festa di Halloween (e le ricette mostruose che l’hanno accompagnata) salutiamo Ottobre e diamo ufficialmente il benvenuto a quello che considero il mese più triste e grigio di tutto l’anno. E se dopo i colori azzardati quest’estate l’armadio torna ad essere mono-tono, in cucina almeno non mi lamento quanto a varietà cromatica: il rosso della melagrana, il bianco del porro, il verde di cavolfiore e spinaci, l’arancio dei primi agrumi e della zucca.
E proprio lei, la cucurbitacea tondeggiante che da secoli si presta per impersonare Jack o’ lantern, è la protagonista della sfida di Novembre del portale scrivilatuaricetta. Come per lo scorso mese, caricando da oggi fino a fine Novembre una o più ricette (a base di zucca…) potete tentare di aggiudicarvi dei meravigliosi buoni spesa presso i punti vendita Famila e A&O. Nel sito www.scrivilatuaricetta.it trovate tutto il regolamento.
La zucca è davvero versatile in cucina….dalle zuppe, agli gnocchi, alle crocchette può persino arricchire l’impasto di pani e focacce. La sua consistenza cremosa permette altresì di sostituirla a burro & affini in molte preparazioni dolci, come ha fatto la mia socia Donatella nel suo pan brioche autunnale.
Io la preferisco in versione salata…a patto che la sua naturale dolcezza non emerga troppo, pertanto questo crumble con pane integrale e nocciole è la soluzione perfetta e da quando l’ho scoperto da Cristina (che l’ha scoperto da Laura) lo faccio spesso adattandolo a quello che ho in frigo. Nocciole e pane integrale regalano quell’effetto crunchy che tanto mi piace mentre la mozzarella, sciogliendosi in cottura, lega tra loro tutti gli ingredienti per un piatto unico (o un contorno ricco, che si voglia) strepitoso. E mai più zucca senza salvia, che con la sua nota amarognola completa il piatto donandogli una marcia in più.
Con questa ricetta partecipo al contest ‘StagioniAMO con noci e nocciole’ dei blog Crumpets&co, Caffè Babilonia, Pizza, fichi e zighinì e Coffe & Mattarello
e al contest ‘Ricette d’autunno’ dei blog A tutto pepe e C’è crisi c’è crisi
CRUMBLE SALATO DI ZUCCA E NOCCIOLE (per 4 porzioni)
-
150 gr di pane integrale raffermo
-
30 gr di burro
-
30 gr di nocciole tostate tritate
-
20 gr di nocciole tostate intere
-
4-5 foglie di salvia
-
600 gr di polpa di zucca
-
200 gr di mozzarella (si può omettere per una versione vegana)
-
1 cipolla rossa di Tropea
-
olio evo
-
sale
Tagliate la polpa a dadini. In un padella scaldate qualche cucchiaio di olio e rosolate la cipolla di Tropea (io l’ho lasciata a spicchi ma potete tritarlo finemente se più vi piace) e le foglie di salvia. Aggiungete quindi la zucca e cuocete per una decina di minuti (se si dovesse asciugare unite un po’ di acqua). Salate.
Fate raffreddare dopodiché unite la mozzarella tagliata a dadini.
Preparate quindi il crumble. Tritate nel mixer il pane raffermo con le nocciole, trasferitelo in una ciotola ed aggiungendo il burro freddo tagliato a tocchetti lavoratelo velocemente con la punta delle dita.
Oliate (o imburrate) una teglia o pirofila, versatevi il composto di zucca e mozzarella (rimuovendo se volete le foglie di salvia) e coprite con il crumble. Unite le nocciole intere ed infornare a 180° C per una mezz’ora circa fino a quando la superficie inizierà a dorare.
Servitelo caldo (ma non caldissimo).
HAZELNUT AND SQUASH CRUMBLE (serving 4)
-
150 gr whole-wheat stale bread
- 30 gr butter
- 30 gr roasted hazelnuts (grounded)
- 20 gr roasted hazelnuts (whole)
- 4-5 sage leaves
- 600 gr squash
- 200 gr mozzarella cheese
- 1 Tropea red onion
- extravirgin olive oil
- salt
Cut squash into cubes. In a saucepan heat some extravirgin olive oil and sauté the tropea onion (cut into quarters or finely chopped) and sage leaves. Add squash and cook until lightly tender (10 minutes), pouring in some water if necessary. Season with salt (pepper is optional).
Transfer to a bowl to cool then add mozzarella cheese cut into cubes.
Pre-heat the oven to 350° F.
Making the crumble. In the bowl of your electric mixer combine stale bread and hazelnuts (30 gr) and pulse for a few seconds. Transfer the crumble in a bowl and add cold butter cut into pieces. Work with your fingertips until a clumpy mixture forms.
Oil (or butter) a ceramic or glass baking pan, accomodate squash and mozzarella cubes and cover with crumble. Sprinkle on top whole roasted hazelnuts and cook for half an hour until it turns lightly brown.
Serve warm.
Ho giusto un po’ di zucca …mi hai fatto venire una vogliaaaa!!!!
Anche io amo la zucca ma esclusivamente nelle ricette salate… Forse è un pregiudizio, ma per ora non mi è capitato di provarla nei dolci. Questa ricetta mi piace molto, l’ho fatta anche io ma con i semi di zucca al posto delle nocciole e il caciocavallo (mi pare…) invece della mozzarella…era per il contest di Enrica!! Mi hai fatto tornare voglia, era tanto buona!! 🙂
Buon finesettimana!
Alice
Adoro la zucca a partire dal suo colore per terminare con la sua forma simpatica e il sapore inconfondibile! Tu oggi la rendi golosissima in questo crumble, complimenti cara..se ti consola anch’io ho dovuto fare il cambio dell’armadio (tristezza…) U.U
Buon we cara <3
Adoro i crumble salati, specialmente con le nocciole! Meravigliosi sapori d’autunno nel tuo piatto!
Tra l’altro io e altr 3 blogger abbiamo lanciato un contest su noci e nocciole… Se prepari altre delizie (o anche questa) se ti va uniscile! 😉
Bacioni
In versine dolce devo ancora provarla.. per adessoamo la zucca in versione salata!!! Cos’ mi mancava.. anche io la faccio in mille modi!!! Proverò quanto prima.. un baciottone…
Ma che bellissima idea questa del crumble con la zucca,la cuciniamo in svariati modi, ma questa ci mancava!!
Originale e sfiziosa, da provare!
Buona serata, un bacio!
Acciderboli Silvia, questo piatto è pazzesco!!!! Morbido e croccante, come piace a me e con un tripudio di intensità da togliere il fiato. Mi piace!!!!! ^_^
Un abbraccio tesoro, buona domenica.
Adoro i crumble, amo la zucca e le nocciole.. qualcosa mi dice che questo piatto fa proprio proprio tanto per me 🙂
Io adoro la zucca in tutte le sue versioni, sia dolci sia salate. e anche a me piace molto l’abbinamento con la salvia. questa ricetta è il giusto conforto da regalarsi dopo un fine settimana passato a fare cambi di stagione (ieri il mio, oggi quello della mia dolce metà)…anche per risollevare l’umore con un colore così bello.
e poi deve essere proprio buona: non vedo l’ora di provarla! intanto inserisco la ricetta, grazie di aver partecipato, un bacione, buona domenica!!
PIATTO MOLTO SFIZIOSO!!!!BACI SABRY
Che dire… favoloso!
Grazie per averci regalato questo piatto incredibile… bravissima veramente!
Ma che spettacolo!! Un piatto davvero originale e ben fatto!! Brava!
Carissima ma che bel blog che hai e che speciale contributo hai dato per il contest della Miki!
ti seguiamo con piacere, un caro saluto!
segnata!
bellissima ricetta e bellissime foto Silvia!
Sandra
Crumble salato? Ma dai, che ideona…non ci ho mai pensato…e poi con questo tripudio di nocciole non può non piacermi! La lista dei “to do” sta crescendo paurosamente….
Un abbraccio cara Silvia!